Insegnare con la Timeline di Facebook
Insegnare con la Timeline di Facebook:
Teaching with Timeline from Amsterdam Ad Blog on Vimeo.
Ricordate quando la Timeline di Facebook era solo una voce di corridoio? Eppure ve ne parlai descrivendovi in lungo e in largo i cambiamenti che, volenti o nolenti, prima o poi sarebbero toccati a ognuno di noi. Ancora oggi, a distanta di un tempo che tecnologicamente è piuttosto considerevole, c’è chi se ne lamenta. Tuttavia c’è chi vi ha visto delle potenzialità, e si è fatto venire in mente come sarebbe possibile insegnare con la Timeline di Facebook.
Nessuno stupore se prima o poi anche gli insegnanti cedono ai social network, specialmente se può essere uno strumento in più per rendere interessanti le lezioni, e per far entrare nella testa degli studenti nozioni che altrimenti sarebbero prese come la peggiore delle pene. Tutto sommato la multimedialità non è nata certo oggi, e già siti e ricerche si potevano trovare sulla rete, ma quello che qui si aggiunge è la condivisione e l’interattività totale con gli strumenti di studio.
Chissà quanti di voi ricordano come miracolose quelle ore a scuola in cui si andavano a vedere le videocassette o i CD, o quando un compito a casa si riusciva a risolvere con una breve ricerca su internet. Oggi non solo tutto ciò è possibile, ma consigliabile. I docenti si sono messi a tavolino e hanno realizzato Rise and fall of the Soviet Union, Invention of the 20th century, Fashion 1950-now, e Magellan’s voyage.. I docenti del Ginnasio di Amsterdam anno dichiarato però che in cantiere c’è anche dell’altro. Studenti e non attendono frementi di imparare.
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_u3KsgEB-Hup1vlXx8pxsocS31P6Ogfm8eccw1OcgvNUJw98huAD5NqezD3a1Fi4IVLibEPEGaXRH8oRihxfjtDH0P3HLHSMXtZS7zKQmL-qP3DOXmdy4erDjP9ZIQAK0Krtg=s0-d)
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_sShn2s_QSWFzxdLGRc3czpcg4qyM9h2rF21zF9tqjduOApLMnGx2gvmn80AVy4v1B0vBUGoJvcAr7ut_5lQltXJ7GJAr1Oy97V_-KtpnPEhRbDM8bIccDcfQOU7HRtZ3FsVzKGmwXGjldy5BQTekXpkW4J=s0-d)
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_sEpXOqQ3m3NDYqzNZ9m0xKUy41Hs9Sf-blUnaouEfFfN-QoyFVaspsFDQ_u3M3cKkD3KgJ1wBiPrzzgix4yzW3xEmfxM77sIOfF_b30p0UBm5kH2eUlIKAv8BVrFXpTNcggGTAThJ7ciZM2LJ6LQgcym6K8A=s0-d)
Teaching with Timeline from Amsterdam Ad Blog on Vimeo.
Ricordate quando la Timeline di Facebook era solo una voce di corridoio? Eppure ve ne parlai descrivendovi in lungo e in largo i cambiamenti che, volenti o nolenti, prima o poi sarebbero toccati a ognuno di noi. Ancora oggi, a distanta di un tempo che tecnologicamente è piuttosto considerevole, c’è chi se ne lamenta. Tuttavia c’è chi vi ha visto delle potenzialità, e si è fatto venire in mente come sarebbe possibile insegnare con la Timeline di Facebook.
Nessuno stupore se prima o poi anche gli insegnanti cedono ai social network, specialmente se può essere uno strumento in più per rendere interessanti le lezioni, e per far entrare nella testa degli studenti nozioni che altrimenti sarebbero prese come la peggiore delle pene. Tutto sommato la multimedialità non è nata certo oggi, e già siti e ricerche si potevano trovare sulla rete, ma quello che qui si aggiunge è la condivisione e l’interattività totale con gli strumenti di studio.
Chissà quanti di voi ricordano come miracolose quelle ore a scuola in cui si andavano a vedere le videocassette o i CD, o quando un compito a casa si riusciva a risolvere con una breve ricerca su internet. Oggi non solo tutto ciò è possibile, ma consigliabile. I docenti si sono messi a tavolino e hanno realizzato Rise and fall of the Soviet Union, Invention of the 20th century, Fashion 1950-now, e Magellan’s voyage.. I docenti del Ginnasio di Amsterdam anno dichiarato però che in cantiere c’è anche dell’altro. Studenti e non attendono frementi di imparare.
Insegnare con la Timeline di Facebook é stato pubblicato su Designerblog.it alle 09:00 di domenica 30 settembre 2012. Leggete le condizioni di utilizzo del feed.
Comments
Post a Comment